Ferappi Oggi
- La continua ricerca, sperimentazione e progettazione per dare soluzioni intelligenti e creative alle richieste dei nostri clienti.
- La capacità di gestire campagne promozionali complesse, con varianti di referenza e linguistiche.
- La gestione logistica dei colli e delle relative liste di distribuzione per facilitare l’organizzazione del cliente.
- La gestione del cliente dall’arrivo della richiesta all’assistenza post vendita.
- Il linguaggio del mondo del Retail e dell’editoria e la conoscenza delle loro tempistiche.
Questi sono i focus quotidiani di Ferappi per essere sempre presente sul mercato di riferimento in maniera competitiva.



Dal 1949 Passione e Qualità al fianco dei Clienti
Alberto Ferappi era così: creativo, appassionato, amante delle cose belle, sagace e sensibile, grande tecnico e “imprenditore d’istinto”.
Nei primissimi anni del dopoguerra – in quei momenti a loro modo magici e vitali, in cui urgevano lo spirito e la volontà di ricostruire – mise a disposizione delle industrie vicentine che riaprivano i battenti il suo grande talento ideativo e comunicativo, progettando e realizzando materiali pubblicitari e oggettistica per il punto vendita.
L’esigenza di industrializzare i prodotti e velocizzare le tecniche spinse Alberto Ferappi a studiare, indagare, e infine a scoprire e sviluppare una tecnica leggera di stampa flessibile, versatile e universale che già stava impazzando negli USA: la serigrafia.
Pur non abbandonando mai la produzione di oggetti pubblicitari, Ferappi indirizzò con convinzione ed entusiasmo il suo spirito imprenditoriale verso il settore serigrafico.


Insieme alla moglie Ines, fece nascere la Officine Serigrafiche Ferappi, un marchio che per anni affiancò l’élite delle imprese venete nei settori dell’industria, dell’editoria e delle agenzie di pubblicità.
In tempi molto brevi, l’attività artigianale divenne industriale e, negli anni ’85, la nuova Ferappi Industria Serigrafica incise con ancor maggiore vigore ed efficacia il suo segno di bellezza e di qualità in tante opere di artisti, editori, aziende, agenzie di pubblicità.

La seconda generazione
Quando subentra la seconda generazione – Rosalba, Franco e Claudia – lo “stile Ferappi” è oramai un valore irrinunciabile a cui nessuno verrà mai meno.
L’azienda continua a proporsi con l’aggressività tecnologica e produttiva che ne aveva determinato il successo, investe non solo in macchine ma anche in risorse umane (o, meglio, nelle “persone”), sostiene e supporta i propri clienti con l’offerta di sempre nuove soluzioni, progettando e realizzando, su base industriale, prodotti da inserire in uno scenario in rapida evoluzione, quello dei grandi gruppi del Retail, delle grandi case Editrici e delle grandi Industrie a cui Ferappi si rivolge, accompagnandoli nella valorizzazione del Brand e dei prodotti.
Le tappe della nostra storia
Affidabilità, costanza ed il miglior rapporto qualità prezzo del mercato hanno consentito a Ferappi di accumulare una grandissima esperienza, finalizzata unicamente a soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti.
Gli albori
Avvio dell’attività, con l’insegna “Flex Pubblicità”, realizzazione di insegne pubblicitarie e materiali per vetrine e fiere, ad opera del fondatore Alberto Ferappi. Utilizzo della tecnica serigrafia, all’epoca poco conosciuta in Italia.
Industrializzazione della tecnica Serigrafica
Produzione di macchine per serigrafia innovative e coperte da brevetto. Stampa serigrafia, adesivi industriali, stampa di packaging per medicinali e circuiti stampati.
Serigrafia per la pelle e per le Arti Grafiche
Sviluppo del comparto serigrafia per la pelle e reparto serigrafia per arti grafiche per clienti importanti tra cui Mondadori, Rizzoli, Garzanti, Amilcare Pizzi e Legatoria Olivotto.
Produzione di complementi 3D per vetrine e ampliamento portfolio clienti tra cui Marzotto e SanRemo confezioni.
Il Passaggio Generazionale
La gestione fu affidata ai figli maggiori del fondatore, Rosalba e Franco, già operativi in azienda da un decennio.
Stampa per il settore Fashion
Attività di stampa di capi sportivi e fashion per clienti prestigiosi tra cui Benetton, Stefanel, Marzotto, Krizia, Missoni: 15 milioni di capi in un decennio.
Stampa Transfer
Venne abbandonata la stampa tessile per sviluppare l’attività di stampa su carta transfer per tessuti sintetici utilizzati nella produzione di abbigliamento per clienti come Champion, Errea, Macron, Pompea.
15 milioni di metri stampati in transfer in 10 anni.
La svolta, l’Omnifania
Venne ideato un nuovo prodotto, oggetto di brevetto: l’Omnifania.
Nascita del reparto Omnifania per la produzione di decorazioni per vetrine. Un prodotto innovativo, facile da applicare che stravolse le abitudini di allestimento delle vetrine. Consolidamento del reparto serigrafia e ampliamento della gamma con la stampa “a tutto volume”.
Omnifania
Il prodotto Omnifania è in continuo sviluppo tecnico e creativo: oltre alla tradizionale Omnifania da vetrina, con la colla dalla parte della stampa, nascono “Omnifania Pavè”, calpestatile, “Omnifania Wall”, da parete, per rivestire qualsiasi superficie, “Puzzle” e “vedo non vedo”.
Omnifania è arricchita con effetti speciali serigrafici frutto del pluridecennale knowhow di Ferappi nella stampa Serigrafica.
Il reparto di stampa Digitale
Nasce il reparto di Stampa digitale per la realizzazione di lavorazioni con tiratura contenuta, per la realizzazione di modelli preventivi su cui avviare la stampa definitiva in serigrafia e per un nuovo prodotto: la Prespaziata da vetrina. Declinazioni tecnico-crative del prodotto digitale e serigrafico.
Sempre presenti, sempre competitivi
Oggi Ferappi conta più di 150 clienti attivi, appartenenti ai settori dell’editoria, delle arti grafiche e ai più celebri brand del mondo retail.
Quotidianamente punta al miglior rapporto qualità/prezzo dei propri prodotti, mettendo in prima linea l’attenzione al servizio clienti.
Lo storico stabilimento vicentino oggi copre un area di 4500 metri quadri di proprietà dalla quale Ferappi eroga i propri servizi a livello europeo.
La voglia di innovazione in stretto contatto con il know-how della tradizione è la mission quotidiana di Ferappi.